.
|
.. |
Il futuro che ci attende sarà certamente diverso da quello che abbiamo conosciuto finora. Ma non per questo dobbiamo essere rinunciatari o rassegnati. Gli orari estesi sono uno dei possibili strumenti per gestire le criticità del momento, ma a fronte della miopia e rigidità aziendale sta a noi riprendere in mano la partita e pretendere risposte adeguate.
L’avvio degli orari estesi ha aperto un’enormità di questioni: organici, part time, turni, gestione delle casse, della sicurezza… I problemi, la loro gestione, l’evoluzione delle vicende e le prospettive in una lucida e appassionata analisi dall’interno. Da chi ha avuto il “privilegio” di partire per prima…
Un mese fa sono tornata a casa e ho scritto una mail sui nuovi orari. Una mail mai inviata. Adesso la pubblico qui. E da qui parto per riflettere sul lavoro che cambia, sui piccoli passi che si fanno, su quelli più grandi e importati che dovranno essere fatti… Pretendendo il massimo impegno dall’azienda.
Con il progetto flessibilità ci giochiamo la scommessa del mantenimento dei livelli occupazionali, dell’aumento della redditività attraverso un ampliamento del servizio alla clientela ma, soprattutto, abbiamo in gioco il tempo e la qualità della vita delle colleghe e dei colleghi interessati.
Sempre più spesso si parla del profondo mutamento del sistema creditizio. Abbiamo tutti lo stesso pensiero: ma sarà proprio così? Ci risulta una possibilità del genere? Non è che prendiamo per buone le affermazioni delle Banche in modo acritico? Tentiamo allora di mettere in comune un po’ di fatti...
Un articolo di Bancaforte (il giornale dell’ABI che si occupa di sicurezza e tecnologia) fa il punto sugli uffici bancari del futuro. Secondo l’articolista le testimonianze di UniCredit e Intesa Sanpaolo confermano una tendenza in atto: meno scrivanie, più lavoro mobile e...
Marzo 2004. Un Tasso si aggira per i computer, sovrastando un a-periodico dal formato decisamente spartano. Inizia con questo numero il decimo anno e ne approfittiamo per ripercorrerne la storia grafica.
Un viaggio non è mai solo uno spostamento fisico viaggio. Se poi la meta è la Palestina, le cose si complicano. Questa terra, contesa da decenni, è l’emblema della difficoltà di tracciare una linea netta tra torto e ragione. Anche se è impossibile non prendere posizione…
