.
|
.. |
I dati dell’ultima trimestrale raccontano di una banca solida, ma che stenta moltissimo a fare utili attraverso l’attività tradizionale, mentre non si ferma la spirale negativa della riduzione del credito accompagnata alla crescita degli incagli. Le domande che questa pesantissima situazione (per la banca e per il paese) pone sono molteplici: proviamo a ipotizzare qualche risposta…
Il progetto flexi è partito tra mille sensazioni, interpretazioni, problemi. Abbiamo quindi avviato una rilevazione per avere sempre il polso di questa situazione in evoluzione attraverso un lavoro di monitoraggio e analisi del modello “orari estesi” nella sua concreta e quotidiana applicazione.
L’organico delle flexi è all’osso. E questo è solo uno dei problemi. Se è nell'interesse di tutti che questo nuovo modello di banca si affermi, bisogna aver ben presente che farlo funzionare e far finta che sia così sono due concetti molto diversi. E dal secondo non può venire nulla di buono…
L’ennesima riorganizzazione del Polo ISGS di Genova pone una serie di domande. Perché un progetto, non ancora arrivato a completa realizzazione, viene già superato da quello successivo? Esisterà un equilibrio che possa essere mantenuto per un ragionevole periodo di tempo?
La crisi occupazionale attanaglia anche il nostro settore. Proviamo allora a chiarire cosa si intende per solidarietà espansiva, in cosa è differente da quella difensiva, che cos’è il Fondo per la nuova occupazione e quando invece si utilizza il Fondo di solidarietà.
Nella seconda parte di questa analisi iniziata nello scorso numero faremo il punto su qual è il futuro possibile della nostra banca. Partendo dal superamento del piano di impresa indaghiamole le possibili direttrici di evoluzione dei sistemi informativi e le possibili direttrici di evoluzione del business.
Purtroppo il vero problema è che da più di un decennio, in Italia, la sfida sulla competitività delle aziende si è affrontata non puntando sulla qualità dei prodotti realizzati, sulla capacità di innovare, di sviluppare tecnologie e competenze ma, bensì, giocandosi la partita sul costo del lavoro.
Chi sono e cosa fanno gli RLS?
Parte oggi una rubrica completamente dedicata alla salute e sicurezza, con un articolo che, neanche a dirlo, si focalizza sulle problematiche introdotte dai nuovi orari flexi.
