FINANZIAMENTI AGEVOLATI AL PERSONALE Il giorno 13 settembre 1993 tra la Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A. e le seguenti Organizzazioni Sindacali: - F.I.B.A./C.I.S.L. - F.I.S.A.C./C.G.I.L. - U.I.B./U.I.L. - F.A.B.I. - FEDERDIRIGENTI si e' raggiunta la seguente ipotesi d'accordo per i finanziamenti agevolati al Personale: 1 - Forme tecniche I finanziamenti agevolati, concessi dall'Azienda ai propri dipendenti nei limiti e con le modalita' di seguito indicate, fatte salve sempre le autonome valutazioni di rischio, avverranno nelle seguenti forme tecniche: - Apertura di credito in conto corrente - Prestito Prontacassa - Mutuo ipotecario agevolato prima casa. 2 - Destinazione Gli affidamenti sono concessi solo per motivi di necessita' personale del dipendente, con esclusione di ogni altra pertinenza attinente ad attivita' commerciali o professionali. La destinazione dell'affidamento deve essere espressamente dichiarata dal dipendente in sede di richiesta. 3 - Beneficiari I beneficiari dell'Apertura di credito in conto corrente e del Prestito Prontacassa sono tutti i dipendenti delle Aziende facenti parte del Gruppo Cassa di Risparmio di Cuneo in pianta stabile ovvero confermati a tempo indeterminato se assunti con contratto di formazione e lavoro. I beneficiari del Mutuo ipotecario agevolato prima casa sono tutti i dipendenti delle Aziende facenti parte del Gruppo Cassa di Risparmio di Cuneo in servizio da almeno 5 anni. 4 - Importi ammessi alle condizioni agevolate Apertura di credito in conto corrente e Prestito Prontacassa: * importo di œ. 7.000.000 maggiorato di œ. 2.000.000 per ogni anno di servizio, con possibilita' di utilizzo in modo promiscuo nelle due forme di agevolazione entro il limite massimo concedibile. Mutuo ipotecario agevolato prima casa: * fino a 15 anni di servizio per un massimo di œ.100.000.000 rimborsabili in 10 o 15 anni; * oltre a 15 anni di servizio per un massimo di œ.150.000.000 rimborsabili in 10 o 15 anni. 5 - Tassi * Apertura di credito in conto corrente: tasso dei depositi in conto corrente praticato, tempo per tempo, ai dipendenti della Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A., maggiorato dell'1,75%. * Prestito Prontacassa: tasso dei depositi in conto corrente praticato, tempo per tempo, ai dipendenti della Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A., maggiorato dell'1,25%. * Mutuo ipotecario agevolato prima casa con durata sino a 15 anni: tasso dei depositi in conto corrente praticato, tempo per tempo, ai dipendenti della Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A., maggiorato dell'1%. * Mutuo ipotecario agevolato prima casa con durata sino a 10 anni: tasso dei depositi in conto corrente praticato, tempo per tempo, ai dipendenti della Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A., maggiorato dello 0,75%. Il limite massimo dei tassi sopra indicati non potra' superare il prime rate dell'Istituto ridotto dello 0,50%. 6 - Plafond Il limite massimo concedibile viene determinato annualmente nella misura del 50% del costo del Personale della Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A. riferito all'anno precedente, decurtato degli accantonamenti effettuati ai sensi del Regolamento del Fondo di integrazione delle prestazioni I.N.P.S.. 7 - Fase transitoria Gli utilizzi degli scoperti di conto corrente che eccedano i limiti di concedibilita' stabiliti dal presente accordo dovranno esservi ricondotti entro la loro scadenza naturale (18 mesi dalla concessione del fido). Sino alla decorrenza del presente accordo, tutte le facilitazioni concesse sotto forma di Apertura di credito in conto corrente, nell'ambito dei limiti precedentemente stabiliti, saranno regolate al tasso del precedente accordo. 8 - Decorrenza Il presente accordo avra' decorrenza dal 1ø ottobre 1993. Dalla stessa data si applicheranno le nuove condizioni di tasso, ad eccezione dei mutui stipulati sulla base dei precedenti regolamenti. 9 - Convenzione Il Personale, a prescindere dalle forme agevolate previste, potra' inoltre accedere, fermi restando i requisiti di affidabilita', a finanziamenti sotto forma di Apertura di credito in conto corrente e di Mutuo ipotecario al tasso del prime rate dell'Istituto tempo per tempo vigente senza l'applicazione di commissione sul massimo scoperto. I mutui stipulati alle condizioni previste dalla "Convenzione" saranno trasformati, su richiesta della parte interessata, al raggiungimento dell'anzianita' richiesta, in Mutui ipotecari agevolati al Personale, fermo restando il requisito previsto per la concessione dell'agevolazione. Eventuali scoperti di conto corrente ed eventuali mutui in essere, non rientranti nelle forme agevolative, saranno, su richiesta della parte interessata, regolate al nuovo tasso previsto dalla "Convenzione" con decorrenza 1ø ottobre 1993. 10 - Pensionati I Pensionati, inclusi i titolari di pensioni indirette o di reversibilita', potranno usufruire esclusivamente di fido a breve termine sotto forma di Apertura di credito in conto corrente allo stesso tasso praticato al Personale in servizio, sino a un limite massimo di œ. 50.000.000. 11 - Rinvio Per quanto non espressamente disposto, le parti fanno riferimento alle norme precedentemente in vigore.